IN QUESTA SESSIONE E' POSSIBILE CONSULTARE LE INFORMAZIONI ED E' POSSIBILE SCARICARE I MODULI DI ISCRIZIONE RELATIVI AI CORSI ATTIVI
SCEGLI IL CORSO CHE TI INTERESSA TRA QUELLI ELENCATI NELLA COLONNA A SINISTRA (ELENCO CORSI RESIDENZIALI)
Si svolgerà dal 15 febbraio al 31 Maggio 2025 il corso FAD dal titolo "ASSI DI ATTIVITA' BIOLOGICA DEL MICROBIOTA INTESTINALE".
Nell’ultimo decennio in Medicina si è realizzata un grande e improvviso avanzamento nelle conoscenze medico-biologiche riguardanti molte malattie croniche cosiddette non trasmissibili, una vera e propria rivoluzione scientifica, definita da molti esperti un cambio di paradigma, la Rivoluzione del Microbiota.
Nell’ultimo periodo, cominciano peraltro a essere presi in considerazione i rapporti tra Microbiota Intestinale e molti altri ambiti, come il microbiota del cavo orale, quello respiratorio, quello uro-genitale maschile e femminile, quello cutaneo, eccetera oltre che con il già citato rapporto intestino-cervello.
Si rende quindi molto necessaria una FAD che tenga in considerazione proprio questi assi di attività biologica del microbiota intestinale in particolare quelli riguardanti: la pediatria, la dermatologia, la ginecologia, la neurologia e la gastroenterologia.
Il corso è gratuito e a numero chiuso.
Il progetto ECM è così costituito:
La richiesta di iscrizione sarà verificata e verrà confermata tramite mail.
Il corso FAD è accreditato per Medici Chirurgi specializzati in Allergologia e Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Gastroenterologia, Ginecologia, Neurologia, Pediatria e Medicina Generaleper un massimo di 250 partecipanti.
Saranno assegnati 10 crediti ECM.
Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure
Il progetto è stato realizzato con il contributo non condizionante di Bionike.
Si svolgerà dal 15 febbraio al 15 Giugno 2025 il corso FAD dal titolo "ASSI DI ATTIVITA' BIOLOGICA DEL MICROBIOTA INTESTINALE".
Nell’ultimo decennio in Medicina si è realizzata un grande e improvviso avanzamento nelle conoscenze medico-biologiche riguardanti molte malattie croniche cosiddette non trasmissibili, una vera e propria rivoluzione scientifica, definita da molti esperti un cambio di paradigma, la Rivoluzione del Microbiota.
Nell’ultimo periodo, cominciano peraltro a essere presi in considerazione i rapporti tra Microbiota Intestinale e molti altri ambiti, come il microbiota del cavo orale, quello respiratorio, quello uro-genitale maschile e femminile, quello cutaneo, eccetera oltre che con il già citato rapporto intestino-cervello.
Si rende quindi molto necessaria una FAD che tenga in considerazione proprio questi assi di attività biologica del microbiota intestinale in particolare quelli riguardanti: la pediatria, la dermatologia, la ginecologia, la neurologia e la gastroenterologia.
Il corso è gratuito e a numero chiuso.
Il progetto ECM è così costituito:
La richiesta di iscrizione sarà verificata e verrà confermata tramite mail.
Il corso FAD è accreditato per Farmacisti per un massimo di 250 partecipanti.
Saranno assegnati 10 crediti ECM.
Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure
Il progetto è stato realizzato con il contributo non condizionante di ESI.
Si svolgerà il 7e l' 8 Aprile presso l'Hotel Indigo Florence la SETTIMA EDIZIONE dell'evento del progetto ECM “NEXT GEN IN INFECTIOUS DISEASES".
Il progetto è stato ideato da PKG in collaborazione con il Board Scientifico composto dal Prof. Giordano Madeddu (Professore Associato Malattie Infettive - Università degli Studi di Sassari) e dal Prof. Giuseppe Nunnari (Professore Ordinario - Università degli Studi di Messina).
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire approfondimenti sulla terapia antiretrovirale.
L'evento sarà caratterizzato da una forte metodologia interattiva che aiuterà il giovane infettivologo a riprodurre situazioni che rispecchiano la pratica quotidiana della sua attività clinica.
L'evento è accreditato per tutte le specializzazioni di Medico Chirurgo per un massimo di 40 partecipanti.
Saranno assegnati 10,6 crediti formativi.
Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure.
Il progetto è realizzato con il contributo non condizionante di Viiv Healthcare.
Si svolgerà il 15 Maggio presso lo Starhotels Terminus di Napoli l'evento del progetto ECM "CODIFIES IN EMATOLOGIA”.
Verrà utilizzata la piattaforma PKGenius (un modello esclusivo ed originale creato da PKG) per la simulazione di 3 casi clinici che permetteranno una formazione interattiva e coinvolgente.
Il corso ECM è accreditato per Medici Chirurghi specializzati in Malattie infettive, Anestesia e rianimazione, Ematologia, Oncologia e specializzazioni equipollenti per un massimo di 25 partecipanti.
Saranno assegnati 9,3 crediti formativi.
Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee Guida - Protocolli - Procedure
l progetto è realizzato con il contributo non condizionante di Gilead.
Si svolgerà l'8 e 9 Maggio presso l'Ospedale San Raffaele di Milano l'evento ECM "IDEA in HIV: Infectious Disease Expert Advocacy".
L’obiettivo educativo sarà quello di insegnare ai giovani infettivologi che si stanno affacciando ora alla cura dei pazienti di possedere le chiavi necessarie per poter comprendere la complessità del paziente nella sua totalità e aver chiari gli obiettivi di cura alla conquista della migliore qualità di vita possibile per queste persone nel lungo termine, in attesa delle nuove armi che la ricerca scientifica potrà offrirci nel futuro.
Per raggiungere questo obiettivo il progetto è organizzato in un percorso teorico-pratico in piccoli gruppi in cui, con l’ausilio di un tutor, i partecipanti potranno esplorare ed approfondire queste complessità in ambulatorio .
L'evento è accreditato per tutte le specializzazioni di Medico Chirurgo per un massimo di 15 partecipanti.
Verranno assegnati 14,3 crediti formativi.
Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure
Il progetto è realizzato con il contributo non condizionante di Gilead.
Si svolgerà l'11 Giugno presso l'hotel NH Machiavelli di Milano l'evento del progetto ECM "CODIFIES IN EMATOLOGIA”.
Verrà utilizzata la piattaforma PKGenius (un modello esclusivo ed originale creato da PKG) per la simulazione di 3 casi clinici che permetteranno una formazione interattiva e coinvolgente.
Il corso ECM è accreditato per Medici Chirurghi specializzati in Malattie infettive, Anestesia e rianimazione, Ematologia, Oncologia e specializzazioni equipollenti per un massimo di 25 partecipanti.
Saranno assegnati 9,3 crediti formativi.
Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee Guida - Protocolli - Procedure
l progetto è realizzato con il contributo non condizionante di Gilead.
Si svolgerà dal 1° Settembre al 31 Dicembre 2025 il corso FAD dal titolo "THE AB JOURNEY".
L’antibiotico-resistenza rappresenta una minaccia per la salute pubblica a livello mondiale.
Questo fenomeno si verifica con il mutare dei batteri che diventano meno suscettibili ai farmaci, rendendo più difficile il trattamento delle infezioni ed aumentando il rischio di diffusione e di eventi fatali per i pazienti.
Le infezioni causate da batteri multiresistenti richiedono un approccio specialistico più accurato, l’utilizzo di antibiotici più potenti e più costosi che talora si accompagnano anche ad effetti collaterali potenzialmente più gravi.
Si stima che le malattie dovute a resistenza ai farmaci causano nel mondo circa 700.000 decessi l’anno, stima che è prevista in aumento nei prossimi anni fino a toccare i 2,4 milioni di decessi l’anno nei prossimi 20-25 anni.
Di fronte a numeri così allarmanti è necessario agire su ogni fronte per favorire un approccio al problema consapevole, efficace ed organizzato per contrastare con sensibilità, preparazione scientifica e con modelli organizzativi di stewardship questo problema.
Sono questi gli obiettivi di questo percorso che con un modello di formazione teorico-pratica vuole partire dai dati epidemiologici e microbiologici più attuali con uno sguardo attento sulle nuove terapie per approfondire le conoscenze su 4 setting cruciali sul problema dell’antibiotico-resistenza (infezioni delle vie respiratorie, addominali, della pelle e dei tessuti molli, delle vie urinarie). Il modello prevede la visione di video-lezioni che si alterneranno allo svolgimento di casi clinici interattivi paradigmatici per ogni setting per concludere il percorso con un incontro corale di confronto collettivo realizzato in web-conference.
Il corso è gratuito e a numero chiuso.
Il progetto ECM è così costituito:
La richiesta di iscrizione sarà verificata e verrà confermata tramite mail.
Il corso FAD è accreditato per Medici Chirurgi specializzati in Malattie Infettive, Anastesia e Rianimazione e Medicina Interna per un massimo di 300 partecipanti.
Saranno assegnati 10 crediti ECM.
Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure
Il progetto è stato realizzato con il contributo non condizionante di Menarini.
Si svolgerà a Firenze presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi l'evento ECM "XXV CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA TROPICALE E COOPERAZIONE SANITARIA".
Il corso comprenderà 62 ore complessive e si articolerà in 2 moduli di 4 giorni consecutivi da lunedì mattina a giovedì pomeriggio tra il 19 Maggio e il 19 Giugno 2025.
Il responsabile scientifico del corso è il Prof. Alessandro Bartoloni (SOD Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze).
Gli obiettivi del corso sono:
• indirizzare il personale che desideri inserirsi in Programmi di Cooperazione Sanitaria alla conoscenza delle problematiche specifiche relative alla gestione della salute in Paesi a risorse limitate (aspetti organizzativi, risorse umane, finanziarie e tecnologiche) e alle patologie prevalenti;
• fornire gli strumenti per un corretto approccio alle principali patologie di importazione da Paesi Tropicali sia nei turisti che negli immigrati
• far conoscere le finalità, l’organizzazione e le attività delle Istituzioni che operano per la promozione della salute in Paesi a risorse limitate.
L'evento è accreditato per tutte le professioni per un massimo di 15 partecipanti.
Saranno assegnati 50 crediti formativi.
Coerenza Obiettivo Nazionale N° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure